
BIOGRAFIA
“You are a kind of freaky talent!” – Maria Schneider
“You have a very nice touch!” – Chick Corea
Studi
Francesco Pollon inizia lo studio della chitarra classica a 11 anni con il M° Gianni Cuzzolin. Contemporaneamente si avvicina al pianoforte, prima da autodidatta, poi sotto la guida di Nicola Dal Bo, Paolo Birro e Piotr Wyleżoł, studiando al Conservatorio di Vicenza e all’Accademia Musicale di Cracovia. Nel 2018 consegue il diploma accademico di 2° livello in Discipline Musicali - Jazz con 110/110 e lode presso il conservatorio “Arrigo Pedrollo” di Vicenza.
Come chitarrista classico (7 anni di studi), nel 2010 consegue l'esame di Compimento Inferiore di chitarra presso il Conservatorio "E. F. Dall'Abaco" di Verona.
Da qualche anno ha intrapreso gli studi di pianoforte classico con i maestri Riccardo Zadra, Francesca Giovannelli e Daniela Vidali.
Francesco ha frequentato diversi seminari (Veneto Jazz, Umbria Jazz, Siena Jazz, Nuoro Jazz) dove si è perfezionato con Franco D’Andrea, Dado Moroni, Stefano Battaglia, John Taylor, Adam Holzman, David Virelles, Claudio Fasoli, Anat Cohen, Walter Smith III, Giovanni Agostino Frassetto, Jeff Hirshfield, Alex Sipiagin J. Kyle Gregory, Rory Stweart ed è stato insignito di diverse borse di studio.
Concorsi e premi
-
2011 – Concorso Internazionale di Musica Moderna “Onde Sonore” (come solista), secondo premio. In quest’occasione viene invitato personalmente dalla cantante CHERYL PORTER ad esibirsi con lei in duo al concerto di premiazione;
-
2012 – Concorso Internazionale di Musica Moderna “Onde Sonore” (come pianista del gruppo Midnight Quartet) – primo premio
-
2012 – Borsa di studio a Umbria Jazz, dove è stato premiato dal M° Giovanni Tommaso venendo selezionato come pianista del gruppo di apertura del festival invernale di Umbria Jazz Winter #20 a Orvieto (https://it.wikipedia.org/wiki/Berklee_Umbria_Jazz_Award);
-
2014 – Concorso “Chiccho Bettinardi” per i nuovi talenti del jazz Italiano – secondo premio e premio del pubblico alla fase semifinale
-
2014 – Borsa di studio a Siena Jazz, dove è l'unico pianista a vincere una borsa di studio per frequentare i seminari di Nuoro Jazz nel 2015;
-
2015/2016 – Borse di studio a Nuoro Jazz, dove viene prima premiato con la borsa per la reiscrizione e l'anno successivo con la borsa di studio finalizzata a formare il gruppo dei migliori allievi.
-
2017 – Premio “Stefano Cerri” per gruppi jazz (come pianista del gruppo Squartet) – primo premio
-
2019 - Festival Nazonale ed Europeo dei Conservatori di Musica (come piansita e tastierista del gruppo “Marco Martellini & l’EspaTrio) – primo premio
-
2019 - Sibiu Jazz Competition – best instrumentalist award (premio come miglior strumentista)
-
2020 - Premio Internazionale Massimo Urbani – borsa di studio (per Fara Music School 2021)
-
2020 - Barga Jazz Contest – primo premio (come pianista del Valentina Fin Trio TUMIZA)
-
2020 - Tomorrow's Jazz – primo premio (Francesco Pollon TRIO, con Francesco Bordignon e Max Trabucco)
Attività artistica
Francesco ha avuto modo fin dalla giovane età di esibirsi in tutta Italia e all’estero (Polonia, Croazia, Romania, Qatar, Palestina, Israele).
A Natale 2011 è stato invitato ad esibirsi insieme alla Palestine Youth Orchestra, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Enrico Nadai e Sanaa Moussa al Christmas Concert for Life and Peace tenutosi presso la Basilica della Natività a Betlemme (chiesa di Santa Caterina) e trasmesso in Mondovisione su Rai3 il giorno di Natale.
L’11 maggio 2014 ha avuto l’onore di duettare a quattro mani con la leggenda del jazz CHICK COREA al teatro comunale di Vicenza, attirando l’attenzione dei giornalisti e accogliendo un unanime apprezzamento da parte del pubblico (http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Spettacoli/726781_al_pianoforte_corea_un_happening_dautore/).
A maggio 2015 ha suonato nell’orchestra di MARIA SCHNEIDER esibendosi insieme ad artisti come Fabrizio Bosso, Robert Bonisolo e molti altri nei festival “Itinerari Jazz” di Trento e Vicenza Jazz – New Conversations.
Fa parte dell’Orchestra Nazionale Jazz dei Conservatori Italiani, con la quale si è esibito Italia e all’estero; con la stessa orchestra nel 2018 ha avuto modo di affiancare sul palco il grande saxofonista britannico John Surman.
Tra gennaio e febbraio 2018 è stato invitato a far parte della resident band del jazz club The Club presso l’hotel St. Regis di Doha (Qatar), dove si è esibito regolarmente per un mese e mezzo.
Ha partecipato a festivals come Umbria Jazz, Vicenza Jazz - New Conversations, Itinerari Jazz di Trento, Festival dei 2 Mondi di Spoleto, Time in Jazz (Berchidda), Nuoro Jazz, Ubi Jazz.
Tra i molti, ha avuto modo di suonare con artisti del calibro di Bebo Ferra, Mauro Beggio, Mauro Negri, Fabrizio Bosso, Piotr Wyleżoł, Luca Aquino, Cheryl Porter, Piero Odorici, Aldo Zunino, Daniele Scannapieco, Papuna Sharikadze, Michele Polga, Petra Magoni, Ferruccio Spinetti, Ruggero Robin, Massimo Zemolin, Davide Pezzin, Marco Cocconi, Gianfranco Continenza, Riccardo Biancoli, Roberto Porta e molti altri.